L’ I.I.S. "DELLA CORTE - VANVITELLI" IN EUROPA
L’Istituto D’Istruzione Superiore “Della Corte Vanvitelli” di Cava de’ Tirreni ha da sempre aderito a vari progetti sostenuti e finanziati dall’Indire Italia. Quest’anno, dopo la partecipazione e la collaborazione a progetti Erasmusplus di formazione all’estero per diplomandi, con Agenzie formatrici ed Enti del territorio, è la volta di un progetto Erasmusplus staff, per la formazione di personale docente e personale amministrativo all’estero. Il progetto è un KA101 (mobilità staff) “ SMART EUROPEAN PASS”.
La Dirigente Scolastica prof.ssa Franca Masi ha promosso l’attività nel proprio Istituto convinta della grande opportunità formativa per il personale della scuola e certa di una ricaduta positiva sull’ intera organizzazione scolastica e sugli alunni.
La coordinatrice e progettista prof. ssa Gianna Barrella, dichiara che le attività inizieranno a fine Settembre 2017 e termineranno a maggio 2018 con la mobilità di 20 unità selezionate tra il personale di ruolo docente e amministrativo di cui 10 saranno impegnati in attività di jobshadowing presso scuole partner dove osserveranno il lavoro dei colleghi all’estero, acquisiranno nuove strategie di insegnamento, di valutazione e nuove tecniche e metodi da applicare concretamente nell'attività didattica e scambieranno esperienze e buone pratiche.
10 unità, invece parteciperanno a corsi di formazione mirati sulla lingua inglese di livello B1-B2, sulla Metodologia CLIL e sulla didattica digitale.
Fra gli obiettivi:
- Utilizzare le nuove tecnologie e sviluppare una competenza digitale
- Migliorare la lingua straniera,
- Attività giornaliera basata sulla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) (apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare).
- Rafforzare i rapporti di scambio con i partner per eventuali progetti europei futuri con il coinvolgimento degli allievi in attività di alternanza -scuola –lavoro e per progetti linguistici.
- Entrare in contatto con altre Istituzioni Scolastiche all’estero, con aziende locali, istituzioni locali, centri per l’impiego e creare una rete tra scuole ed aziende a livello internazionale.
I Beneficiari, individuati secondo criteri stabiliti in seno al collegio docenti potranno scegliere tra le seguenti destinazioni:
- Romania – nella città universitaria Iasi candidata capitale culturale europea 2021 presso il Colegiul Agricol si de Industrie Alimentara “Vasile Adamachi”;
- Spagna nella città di Jaen, una città dell’Andalusia considerata la capitale mondiale dell’olio d’oliva presso English Matters S.L.;
- Malta nella città di Pembroke situata sulla costa nord –orientale presso A class - St. Caterine’s high school.