L’azione educativa costituisce l’attività fondamentale dell’Istituto, unitamente alla formazione specifica d’indirizzo. È rivolta al raggiungimento di un adeguato livello di linguaggi ed all’acquisizione di conoscenze ed atteggiamenti tali da consentire agli studenti di affrontare in modo flessibile, ma critico, la realtà in continuo e rapido cambiamento.

Gli strumenti ed i metodi per il conseguimento di tali obiettivi sono molteplici:
- una didattica resa esplicita nella programmazione dei percorsi, negli obiettivi propri delle discipline, nelle modalità di verifica;
- un’attuazione di percorsi flessibili nei contenuti e nei tempi;
- organizzazione della didattica per facilitare gli apprendimenti: modularità, riconoscimento dei crediti formativi acquisiti, articolazione ed arricchimento dell'offerta formativa curriculare, prevenzione dell’insuccesso scolastico e dell’abbandono attraverso attività di accoglienza, recupero, comunicazione con le famiglie, percorsi individualizzati, programmazione educativa;
- rafforzamento del rapporto con il territorio (altre scuole, istituzioni, enti, associazioni del lavoro e della cultura).


In questa ottica:
- adotta la programmazione modulare che, permettendo lo sviluppo di un apprendimento basato su reti concettuali, mappe cognitive, interrelazione di dati ed informazioni, si configura come strumento idoneo per un'efficace acquisizione delle competenze disciplinari e trasversali;
- utilizza le nuove tecnologie didattiche per favorire l'apprendimento e lo sviluppo cognitivo degli allievi e potenziare il rapporto dell'Istituto con il territorio attraverso l'uso della rete telematica;
- organizza attività di recupero e di sostegno per consentire agli allievi in difficoltà didattica di colmare le carenze;
- organizza stage, visite guidate, viaggi d'istruzione per consentire agli allievi di confrontarsi con la realtà ed ampliare gli orizzonti culturali.


INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
L’IIS "Della Corte- Vanvitelli", in conformità con la L. 104/92 e successive modifiche, persegue l’obiettivo di garantire il diritto allo studio agli alunni diversamente abili promuovendone la piena integrazione nella scuola. Particolarmente utili a tale scopo sono i numerosi e moderni laboratori di cui l’Istituto è dotato.

Per l’integrazione degli alunni diversamente abili si individuano percorsi didattici personalizzati rivolti alla promozione delle potenzialità logiche, creative ed operative degli allievi nonché alla conquista dell’identità personale per avviarli ad un’autonomia di scelte e di operazioni.

La valutazione degli alunni farà riferimento alla programmazione prevista per ciascun allievo ed avverrà in base alle leggi vigenti che disciplinano la materia in tema di alunni diversamente abili (art. 15 O.M. n° 90 del 21/05/2001).