Cerimonia di consegna dei libri
Un gruppo di allievi dell’istituto “Della Corte-Vanvitelli” accompagnati dalla docente referente prof.ssa Rosa Rocco, ha partecipato, il giorno 11 ottobre 2016 alla manifestazione inaugurale dell’undicesima edizione del premio letterario Badia tenutasi nel Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città. Durante la cerimonia è avvenuta la consegna dei libri a tutti gli studenti degli istituti superiori di Cava de Tirreni che hanno partecipato all’evento organizzato dal Comune di Cava de' Tirreni.
La rosa dei tre libri selezionati, le cui trame ruotano tutte intorno al tema del conflitto è la seguente:
-I MIEI GENITORI NON HANNO FIGLI di Marco Marsullo (editore Einaudi);
-IL GRANDE FUTURO di Giuseppe Catozzella (edito da Feltrinelli);
-ERO CATTIVO di Antonio Ferrara (ed.S.Paolo).
Sono intervenuti alla cerimonia di consegna dei libri, il Sindaco V. Servalli, il consigliere alla cultura Del Vecchio, l’ideatrice del premio A.Armenante, la coordinatrice Filomena Ugliano, il funzionario incaricato alla Pubblica Istruzione Matteo Fasano, la responsabile della Biblioteca Comunale di Salerno, i professori responsabili del premio Antonio Avallone e Franco Bruno Vitolo, la D.S dell'IIS Della Corte-Vanvitelli prof.ssa Franca Masi.
Questo Premio promosso dal Comune di Cava, a scadenza biennale, abbastanza importante e prestigioso ha il pregio di promuovere un canale tradizionale che resta privilegiato, quello della lettura, rispetto agli attuali canali informatici. Il libro e la lettura sono gli elementi fondamentali per una crescita sociale, personale e culturale dei ragazzi, attraverso i quali sviluppare la capacità critica, la creatività, la crescita umana e personale, cosa che può avvenire solo tramite la lettura.
Gli allievi coinvolti che abbracciano quasi tutti gli indirizzi della scuola dovranno leggere i tre libri, dare un voto ai singoli romanzi, tutti scritti da autori italiani contemporanei e pubblicati nell’arco degli ultimi tre anni e consegnare una relazione critica su una delle tre opere.
Gli studenti si sfideranno successivamente in una gara di critica testuale e di creatività legata ai tre libri finalisti.
A conclusione della gara ci sarà una grande cerimonia finale con la premiazione sia degli scrittori, selezionati dalla giuria degli studenti, che degli studenti stessi valutati a loro volta da un’apposita Commissione Scientifica composta di docenti referenti delle scuole partecipanti e rappresentanti delle istituzioni, personalità queste che hanno caratterizzato la storia del premio.
La cerimonia di premiazione avverrà nel 2017 nel rispetto della scadenza biennale del concorso.