2° incontro relatore prof. ing Luciano Rosati
Il Prof. Ing. Luciano Rosati si è laureato con lode nel luglio 1982 in Ingegneria Meccanica e successivamente si è laureato, sempre con lode nell'ottobre 1984 in Ingegneria Civile Trasporti, discutendo una tesi dal titolo “In tema di ponti sospesi: una proposta di calcolo esatto nell'ambito della teoria del secondo ordine”, relatore il prof. ing. Vincenzo Franciosi.
Nell’aprile 2000 ha conseguito l’idoneità nella selezione comparativa a posti di professore universitario di prima fascia, settore scientifico disciplinare H07A – Scienza delle Costruzioni, bandita dall’Università dell’Aquila e dal 1° novembre 2004 presta servizio in qualità di Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli Federico II. Attualmente è titolare del corso di “Scienza delle Costruzioni” per il corso di laurea in Ingegneria Meccanica e del corso, impartito in inglese, di “Nonlinear Structural Analysis” per il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica. Dal novembre 2011 è altresì titolare, per supplenza, del corso di “Analisi Strutturale con gli Elementi Finiti”.
Dal 1° novembre 2010 è coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Costruzioni e dal 1° novembre 2013 di quello in Ingegneria Strutturale, Geotecnica e Sismica.
Dal 1° marzo 2016 è rappresentante al CUN dei professori ordinari per l’area 08 – Ingegneria Civile ed Architettura.
E' autore di oltre cento memorie scientifiche pubblicate su riviste e atti di congresso, sia nazionali che internazionali.
Durante il Seminario il Prof. Rosati nella parte iniziale del suo intervento ha eseguito un confronto fra l’entità delle scosse sismiche che si sono verifiche sul terittorio italiano e quelle che generalmente si verificano in altre zone della superfice terrestre caratterizzate da Magniduto molto più elevate. E’ quindi passato ad illustrare una serie di casi reali, che lui stesso ha avuto modo di analizzare nell’ambito degli accertamenti peritali conseguenti alle scosse sismiche avvenute nella zona dell’Aquila. Specificamente il Prof. Rosati ha passato in rassegna tre edifici crollati a L’Aquila, illustrando i risultati delle indagini eseguite per conto dell’Autorità Giudiziaria e spiegando le cause che avevano innescato il crollo di tali edifici, documentando altresì con una serie di foto ed immagini le carenze progettuali ed esecutive riscontrate.
Il prof. Rosati ha quindi illustrato alcune delle tecniche di indagine strutturale (distruttive e non) che è possibile attualmente svolgere sul Patrimonio edilizio esistente al fine di accertarne le caratteristiche meccaniche e verificare la presenza di carenze e/o difetti esecutivi.
Infine il Prof. Rosati ha illustrato alcune tecniche tradizionali, o con nuovi materiali da costruzione, per il consolidamento delle strutture principali e/o di quelle secondarie degli edifici esistenti.
il Prof. Ing. Luciano Rosati, al termine del Seminario dello scorso 11 Febbraio 2017, ha ribadito la sua disponibilità nel proseguire e completare l’illustrazione dei temi trattati e di quelli integrativi (sugli archi e le volte) previsti nella sua trattazione. Nei prossimi giorni comunicheremo, pubblicandola sempre su questa sezione del sito del nostro Istituto, la data del prossimo Seminario tenuto dal Prof. Rosati”.