Si comunica, ad alunni e genitori, che dalla metà di marzo 2018 lo sportello di consulenza didattica si è arricchito di una ulteriore possibilità,  quella di fornire assistenza agli allievi che avessero bisogno di recuperare o potenziare le loro conoscenze riguardanti lo studio della Chimica.

Pertanto, da questo momento, le materie che riescono ad essere supportate dai docenti che si alternano in questo servizio di consulenza, sono le seguenti:

  • Italiano e Storia
  • Matematica
  • Diritto ed Economia (anche economia politica)
  • Scienze integrate Chimica
  • Economia Aziendale
  • Topografia
  • Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
  • Scienze Applicate (per gli studenti del CAT)
  • Progettazione, Costruzione e Impianti
  • Gestione cantiere e sicurezza sul lavoro.

Per tutto quanto riguarda le modalità di accesso e prenotazione al servizio di consulenza didattica si rimanda alla circolare riportata nell’Albo Pretorio n.7899 dell’8/11/2017; è opportuno, però, sottolineare alcuni aspetti fondamentali  che disciplinano l’accesso al servizio di consulenza didattica:

  • la domanda di prenotazione allo sportello didattico garantisce il supporto per un singolo incontro e non rappresenta l’iscrizione ad un corso/percorso didattico continuato, pertanto, qualora si desidera partecipare a più incontri, è necessario presentare altrettante domande;
  • le domande devono essere presentate entro il lunedì della settimana precedente a quella in cui si richiede il servizio, tuttavia, qualora vi sia la possibilità, si permetterà comunque di accedere al servizio abbreviando tale tempistica;
  • ordinariamente lo sportello didattico si svolge il martedì pomeriggio dei giorni in cui sono previste attività didattiche diurne (anche se occasionalmente potrebbe svolgersi anche in altri giorni), in genere l’orario in cui vengono effettuate le consulenze è tra le 14.10 e le 17.10, è ovvio quindi che le singole consulenze saranno effettuate in tale fascia oraria, ma avranno una durata inferiore;
  • a seguito delle domande presentate in segreteria, viene predisposto un calendario degli incontri, il giorno e l’orario di accesso al servizio viene notificato agli allievi attraverso un foglio di comunicazione che gli stessi firmano per conferma della partecipazione e ricezione della notizia;
  • gli orari delle consulenze, la loro durata ed i docenti per le varie discipline possono variare di settimana in settimana a seconda delle esigenze degli allievi, impegni degli insegnanti e compatibilità tra le diverse richieste effettuate dagli studenti, dato che nello stesso giorno si può domandare di avere consulenza anche in più discipline;
  • nella compilazione della domanda è opportuno segnalare gli argomenti della disciplina in cui si vuol ricevere la consulenza, al fine di creare micro-gruppi di studenti omogenei, cioè aventi le stesse esigenze;
  • il modello per effettuare la domanda di accesso al servizio può essere recuperato dal sito della scuola o presso la segreteria didattica, ove bisogna successivamente riconsegnarlo;
  • per gli alunni minorenni, il modulo deve essere sempre firmato da uno dei genitori;
  • gli studenti che vengono ammessi al servizio di consulenza e che dovessero poi risultare assenti senza dare comunicazione preventiva ed adeguata motivazione, non potranno più accedere allo sportello didattico. 
Modulo di prenotazione