"I ragionieri di domani con il telelavoro e l’inglese"
Codice del Progetto 7 – 2 – 2005 - 118
Tale percorso formativo extracurricolare è di sostegno all’orientamento nella transizione scuola-mondo del lavoro e di promozione dell’imprenditorialità.
Finalità
La finalità precipua del corso è la valorizzazione della differenza di genere per favorire la parità nel contesto sociale e lavorativo. Esso è imperniato sulla formazione al telelavoro, un’attuale potenzialità di lavoro offerta dalla Società dell’Informazione, che ben si adatta anche alle donne per la flessibilità dei tempi di lavoro.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire ai discenti:
Strumenti di orientamento utili a sviluppare capacità di autovalutazione finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro;
Metodologie di analisi, osservazione e rielaborazione delle informazioni;
Capacità operative;
Saperi settoriali in contesti produttivi;
Articolazione del progetto e metodologia
Il corso, articolato in 50 ore, si suddivide in quattro moduli:
il 1° modulo, di 10 ore, è finalizzato all’orientamento di genere,
il 2° modulo, di 10 ore, è volto alla conoscenza di tecnologie e apparecchiature innovative e delle norme che regolano la materia,
il 3° modulo, di 10 ore, riguarda i nuovi aspetti della comunicazione telematica: l’e-tutor e l’e-moderator,
il 4° modulo, di 20 ore, è mirato al potenziamento della lingua inglese utilizzata nel contesto del settore lavorativo.
Il progetto è caratterizzato dall’alternarsi di lezioni frontali ed attività di laboratorio, dalla verifica e valutazione costante dei processi formativi e dalla certificazione degli esiti.
La docenza del corso è affidata ad esperti esterni in possesso di titoli culturali e professionali adeguati agli obiettivi dell’azione.
L’approccio didattico sarà di tipo operativo- interattivo, seguendo la metodologia della ricerca-azione e del problem-solving, con verifica e monitoraggio costante dell’azione didattica e dell’efficienza organizzativa.
Referente: prof.ssa Gerardina Gabriele