Progetto "L’Entreprise mode d’emploi"
Codice del Progetto 1 – 1 B – 2006 - 127
Tale percorso formativo extracurricolare è finalizzato al potenziamento di competenze pragmatico-comunicative in LINGUA FRANCESE.
Obiettivi formativi
La finalità precipua dell’azione è di favorire la creazione di microprofessionalità in possesso di strumenti atti a qualificare il territorio con un’offerta di servizi coerente con le richieste provenienti dai mercati nazionali ed internazionali. Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire ai discenti:
- Strumenti di orientamento per l’inserimento nel mondo del lavoro;
- Capacità operative;
- Saperi settoriali in contesti produttivi;
- Competenze linguistiche, relazionali ed organizzative;
- Articolazione del progetto e metodologia
Il corso, articolato in 100 ore, si suddivide in tre moduli: il 1° modulo, di 20 ore, è finalizzato all’orientamento e al bilancio delle competenze, il 2° modulo, di 40 ore, è volto alla conoscenza delle politiche europee in materia di lavoro e delle figure professionali emergenti, nonché all’acquisizione del lessico francese specificamente utilizzato in tali ambiti, il 3° modulo, di 40 ore, è mirato alla formazione in comunicazione d’impresa e pubblicitaria.
Il progetto è caratterizzato dall’alternarsi di lezioni frontali ed attività di laboratorio, dall’analisi delle competenze in ingresso, dalla valutazione finale con certificazione degli esiti, da parte di Ente Straniero Esterno Accreditato (Alliance Française), in termini di competenze linguistico-comunicative, orali e scritte, corrispondenti ai descrittori del parametro B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
La docenza del corso sarà affidata ad esperti esterni in possesso di titoli culturali e professionali adeguati agli obiettivi dell’azione.
L’approccio metodologico utilizzato sarà di tipo operativo- interattivo, seguendo la metodologia del project work, con verifica e monitoraggio costante dell’azione didattica e dell’efficienza organizzativa. Al termine del percorso, il lavoro svolto sarà presentato in un CD.
Referente: prof.ssa Gerardina Gabriele